WORKSCAPE

Location: Rome and anywhere
Year: 2024

Typology: Workspace

Client: Internal Research

Scandurra Studio propone un nuovo concetto urbano per gli spazi di lavoro, dove il workscape del futuro integra lavoro, tempo libero, paesaggio e città. Il progetto crea un sistema spaziale flessibile per rigenerare ampie aree produttive, superando l’ufficio chiuso e standardizzato. Piazze coperte, passerelle, torre e parcheggi diventano un “playground” architettonico e relazionale, intrecciando funzioni produttive, ambientali e sociali.

L’intervento rigenera il margine urbano tra industria e città, trasformando giardini, piazze, portici e parcheggi in spazi multifunzionali e verdi. La torre diventa un landmark verticale e verde. Il parcheggio mantiene la funzione tecnica ma può ospitare giardini o eventi comunitari, supportato da illuminazione, tettoie leggere, stazioni bici e sistemi sostenibili.

Il progetto integra strutture esistenti e nuove con un linguaggio coerente, con facciate in vetro e U-glass che massimizzano luce naturale ed efficienza energetica. Terrazze calpestabili offrono spazi di lavoro esterni; gli interni combinano postazioni individuali, tavoli condivisi, uffici chiusi, zone informali e spazi culturali, con continuità visiva. Il seminterrato è riconfigurabile per biblioteca, officina bici, aule o spazi comunitari, creando una “cassetta degli attrezzi” sociale.

Il workplace diventa un organismo pulsante, estendendo la produzione a relazioni, cultura e benessere. Il “vuoto” tra gli edifici si trasforma in luogo di socialità e gioco. L’architettura è dispositivo culturale aperto, permeabile e visibile, rendendo tangibili le forme del lavoro e abitando la città con leggerezza, come stazione, luna park o stadio collettivo.