Scandurra Backstage

In un tempo segnato da profonde transizioni ambientali, sociali e tecnologiche, Scandurra Studio lancia Scandurra Backstage, un nuovo dipartimento interno di ricerca e sviluppo pensato per esplorare le trasformazioni in atto e offrire modelli progettuali innovativi per lo spazio urbano e abitativo.

Nato dall’esperienza ventennale dello studio nella progettazione e rigenerazione degli spazi contemporanei, Scandurra Backstage unisce architetti, ricercatori e partner esterni in un laboratorio di ricerca applicata dedicato a tre macro-ambiti:

Metodologie progettuali: strumenti, pratiche e processi emergenti nel design dell’ambiente costruito

Sistemi e materiali: innovazione tecnologica, sostenibilità e nuove soluzioni costruttive

Modelli sociali: forme dell’abitare, relazioni e culture urbane in trasformazione

DOWNLOAD PRESS RELEASE

“Il Backstage per noi è tutto ciò che è dietro le cose che appaiono” afferma Alessandro Scandurra. “Per noi è inevitabile sintonizzarci con il nostro tempo: far sì che l’architettura e il progetto siano strumenti di ascolto e l’architettura gioca un ruolo cruciale nell’orchestrare non solo la fruizione, ma anche la produzione condivisa di significato, esperienza e appartenenza.

Il dipartimento esplorerà temi trasversali con un approccio comparativo e interdisciplinare, partendo da contesti concreti: scuole, spazi di cura, residenze, ambienti di lavoro, luoghi pubblici. I primi output della ricerca saranno presentati entro il 2026 attraverso pubblicazioni, prototipi progettuali, mostre e workshop aperti a partner, enti pubblici, scuole e università.

“Nel Backstage vogliamo dialogo, contaminazione e pluralismo”, aggiunge Giancarlo Tonoli, Research and Development Director del nuovo dipartimento. “Decostruita la compartimentazione disciplinare, ripensiamo la ricerca in architettura con un pensiero sistemico, inclusivo e vitale, capace di incrociare approfondimenti scientifici verticali con mediazione culturale orizzontale. Crediamo, ora più che mai, nell’architettura come sistema aperto e agente del cambiamento sociale e politico, finalizzata alla ri-generazione di un ambiente sano per tutti.”

Scandurra Backstage ha già avviato un programma di partnership con aziende, centri di ricerca e società di consulenza attive nei settori del design, della tecnologia e dell’innovazione sociale. In parallelo, verrà attivata una piattaforma editoriale digitale dedicata alla diffusione e condivisione dei contenuti di ricerca.