TORRE FUTURA

Location: Milan
Year: 2020 – ongoing
Typology: Residential
Area: GBA 14.700 sqm
Credits: Studio Arrigoni, Logica Ingegneria S.r.l.
Client: Varallo RE, Castello SGR,
Fondo iniziative immobiliari S.r.l
Photo credits: Artefactory, Onirism

A ridosso dello Scalo Farini, con 23 piani fuori terra Torre Futura si eleva a bordo della città consolidata, in posizione strategica rispetto alla riconversione dell’ex-area ferroviaria in parco urbano. La scelta tipologica della torre è stata dettata dalla volontà di mettere un punto di sutura tra il quartiere densamente costruito di Cenisio e il vuoto urbano limitrofo all’infrastruttura ferroviaria, evitando di confermare la situazione a fondo cieco del lotto esistente.


Torre Futura si inserisce così in un sistema urbano più ampio e si impone come un nuovo riferimento ordinatore della città. La torre dialoga con il paesaggio dello scalo, sviluppandosi su una pianta regolare che accoglie forme assonanti a quelle di gasometri e cisterne tipiche dell’archeologia industriale milanese. Il suo basamento è colonizzato da volumi che si estendono oltre la sagoma della torre e invadono lo spazio aperto, generando relazioni articolate con la vegetazione spontanea dell’intorno.
Volumi, matericamente e geometricamente analoghi a quelli della base, definiscono i prospetti della torre, la cui scansione orizzontale è sottolineata da ampie solette aggettanti.



La vittoria dell’orizzontalità sulla verticalità segna il profilo di Torre Futura, aprendo gli spazi abitati alla città senza compromettere i caratteri di riservatezza dell’ambiente casa. Torre Futura vuole essere capofila di una tipologia di torre residenziale in grado di valorizzare il carattere ibrido, interstiziale degli ex-scali ferroviari leggendone il potenziale “liberatorio” nella relazione con lo spazio pubblico.