ARCO

Location: Milan
Year: 2019 – 2022
Typology: Residential
Area: GBA 2.781 sqm
Awards: 2024 100 Progetti Italiani
Credits: MCM S.r.l., Tekser S.r.l., SIO engineering
Client: Kervis SGR

Vincitore del Premio Regula – 100 progetti italiani nel 2024, Arco è il progetto di riqualificazione di un edificio di pregio dell’architettura milanese. Nella storica Brera, ad angolo tra via Mercato e via Arco, la tradizione incontra la contemporaneità in un edificio milanese dall’eleganza non ostentata. L’edificio in Via Arco 2, risalente ai primi del ‘900, è stato riqualificato con la volontà di rendere riconoscibile l’intervento, utilizzando tonalità leggermente più chiare e introducendo un decoro angolare speculare a quello preesistente sul lato opposto dell’isolato. L’intervento in facciata, sia su via Arco, sia su via Mercato, si pone l’obiettivo di conservare e valorizzare la struttura originaria, i caratteri costruttivi e percettivi che la caratterizzano, oltre che morfologici, tipologici e materici. La scelta di colori e finiture è ispirata da un’attenta considerazione delle originarie caratteristiche stilistiche e materiche dell’edificio.


Sono stati preservati gli elementi decorativi esistenti e le tipologie di porte e finestre. Gli interventi relativi alle decorazioni e ai colori rispettano le caratteristiche dell’edificio con l’obiettivo di valorizzare l’impatto visivo ed estetico dell’edificio. L’ingresso principale in Via Arco 2 è stato rinnovato da un nuovo portone d’ingresso in struttura in acciaio con trattamento brunito e vetro che lascia intravedere dalla strada gli spazi interni dell’atrio comune.

Nel cortile, per rievocare il gusto dei cortili milanesi delle case di ringhiera, tutti i balconi si allineano verticalmente, definiti da una struttura unica e leggera in ferro verniciato su cui corre una vegetazione rampicante. La scelta dei colori del traliccio è in abbinamento con i corpi illuminanti a parete realizzati su disegno.

