TIANJIN BINHAI URBAN DEVELOPMENT

Location: Tianjin (Beijing), China
Year: 2014

Typology: Masterplan
Area: 500.000 sqm

Client: Finim S.r.l.

Nel 2014, Scandurra Studio partecipa al concorso internazionale per il masterplan di rigenerazione del porto commerciale di Tianjin, presentando una proposta visionaria per un quartiere urbano a impatto zero. Il progetto si fonda sui principi dell’ecologia urbana e del metabolismo urbano, immaginando un sistema insediativo capace di funzionare come un organismo vivente: autosufficiente, rigenerativo, aperto ma controllato. Il masterplan propone un tessuto urbano verde e poroso, servito da infrastrutture leggere e alimentato da fonti rinnovabili, tra cui un lago artificiale multifunzionale per raccolta idrica, regolazione microclimatica e produzione energetica, oltre a sistemi geotermici diffusi.

La proposta di Scandurra Studio trasforma i flussi del quartiere – energia, mobilità, acqua, scarti – in occasioni spaziali generatrici di senso e identità, costruendo spazi pubblici di alta qualità e componenti urbane riconoscibili. Il progetto si articola lungo le principali direttrici del sito e si integra in un ecosistema urbano ad alta efficienza. L’approccio si distingue per l’impiego di strategie di landscape urbanism, in cui la morfologia del suolo, l’acqua e la vegetazione assumono un ruolo progettuale attivo, capaci di connettere la scala territoriale con quella architettonica, intervenendo sia sulla struttura paesaggistica che sulla forma urbana.

Questa visione risponde alle sfide contemporanee della sostenibilità ambientale in contesti ad alta densità, proponendo un modello replicabile di quartiere post-industriale vivibile, resiliente e identitario. La proposta di Scandurra Studio diventa così un caso studio emblematico di rigenerazione urbana, allineato alle agende globali per il clima e alle nuove ecologie urbane.

La cornice in cui si inserisce il progetto è quella della strategia nazionale cinese “New-Type Urbanization Plan (2014–2020)”, che promuove la trasformazione di aree industriali dismesse in quartieri sostenibili. Tianjin, città costiera e nodo strategico del nord-est della Cina, è tra le prime ad adottare questo approccio. La sua rapida espansione, iniziata con l’istituzione dell’area di Binhai nel 1994, ha generato forti pressioni ambientali e territoriali, rendendo urgente un ripensamento urbano. In questo contesto, la proposta di Scandurra Studio rappresenta un contributo concreto e innovativo alla costruzione della città del futuro.