Cantiere Scandurra: raccontare la città che cambia
Cosa ci insegna una città che cambia? Ogni trasformazione urbana, grande o piccola, porta con sé domande profonde: quali fragilità e bisogni restano inascoltati? Quali contraddizioni e disparità si manifestano?
La città non è mai soltanto uno spazio fatto di edifici, strade e servizi: è un organismo vivo, capace di riflettere l’ampio spettro delle emozioni umane. Alcuni fenomeni sono sotto gli occhi di tutti, altri rimangono in ombra fino a quando uno sguardo nuovo li porta alla luce, trasformandoli in spunti per immaginare scenari inediti. Come progettisti ma anche come abitanti, non possiamo fare a meno di interrogarci sul suo futuro.
Da questo desiderio di esplorazione nasce Cantiere Scandurra, il podcast di Scandurra Studio per Collater.al, narrato da Alessandro Scandurra: un viaggio alla scoperta della città che si trasforma, puntata dopo puntata.

CLICCA QUI PER ASCOLTARE LE PUNTATE
Ogni episodio affronta un tema diverso, capace di stimolare la curiosità e aprire prospettive insolite sull’architettura e sulla vita urbana.
#1 Voyeurismo Immobiliare
Il primo episodio esplora il fascino (e il rischio) dello sguardo indiscreto rivolto agli spazi altrui, tra mercato immobiliare, intimità domestica e nuove forme di desiderio urbano.
#2 Social Prescribing
Architettura e salute si incontrano: il secondo episodio indaga una pratica sempre più diffusa, che utilizza esperienze nello spazio fisico come forma di cura e supporto alla salute mentale.
#3 Esiliato: Architettura dei confini
Il terzo appuntamento riflette sui confini – fisici e metaforici – e sulla diffusa condizione di sradicamento nella società contemporanea, un tema cruciale per architetti e urbanisti.
#4 Dark Ecology
Oltre l’immaginario rassicurante della natura come rifugio, il quarto episodio invita a immergersi nelle sue contraddizioni, accettandone la complessità come occasione di crescita e trasformazione.
#5 Architetture Pop-Up
Il quinto episodio è dedicato alla temporaneità: strutture per eventi, installazioni effimere e spazi sperimentali che aprono nuove possibilità progettuali al di là dei vincoli tradizionali.
#6 Universal Design
L’ultima puntata affronta il tema dell’inclusione. Un’architettura capace di rispondere ai bisogni di tutti, senza distinzione, per una città davvero condivisa.
Cantiere Scandurra non è solo un podcast: è un laboratorio aperto sul futuro delle città, uno spazio in cui le domande contano tanto quanto le risposte. Questo format è un’estensione del nostro Backstage, il team di Ricerca e Sviluppo interno a Scandurra Studio, nato per esplorare trend, soluzioni e scenari possibili. L’architettura non è mai neutra, ma si intreccia con la vita quotidiana, con la salute, con le emozioni e con le sfide sociali del nostro tempo.





