Back to top

SCANDURRA

  /  Music   /  UMI4 / UMI5

UMI4 / UMI5

Si chiamano UMI4 e UMI5 e occuperanno una posizione di rilievo lungo il nuovo Green Boulevard all’interno di Unione Zero, il primo lotto di sviluppo di MilanoSesto, ambizioso progetto che rigenererà l’ex-area Falck di Sesto San Giovanni. Si tratta di due edifici a corte compresi all’interno di Cluster 4 tra la Piazza della Stazione, oltre i binari ferroviari scavalcabili grazie al nuovo ponte pedonale, e il Parco della Salute, grande polmone verde destinato al futuro polo sanitario della Città della Salute e della Ricerca.
Su incarico di Hines, advisor strategico dell’intero progetto e development manager, Scandurra Studio Architettura realizzerà le residenze libere, per un totale di 478 appartamenti, che verranno concessi in locazione.

“Ci troviamo in un’epoca di trasformazione culturale che cambia il mondo davanti ai nostri occhi – ha dichiarato Alessandro Scandurra, founder di SSA – Scandurra Studio Architettura. Stiamo vivendo un momento epocale che muta e coinvolge il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, le relazioni fra le persone, gli obiettivi comuni; è iniziato prima, ora si è solo accelerato. Tale cambiamento, invita al confronto fra diverse posizioni: in questo luogo, questa è un’occasione per un lavoro collettivo che ci vede tutti registi, e i cui processi – che prima si potevano solo pensare – si mostreranno.”

Da subito la richiesta rivolta a tutti i professionisti coinvolti (Barreca&La Varra per le residenze convenzionate, Park Associati per lo studentato, Antonio Citterio & Patricia Viel per l’hotel e gli uffici) è stata quella di reinterpretare lo spazio urbano in maniera contemporanea, senza compromettere la memoria storica e identitaria dell’ex-area industriale. La presenza delle grandi infrastrutture, ormai abbandonate e riassorbite dalla natura, ha permesso di lavorare su grandi porzioni di territorio, creando spazi e relazioni in grado di rendere più permeabile il tessuto urbano.
Per favorire il dialogo tra gli edifici residenziali di UMI4 e UMI5 e lo spazio circostante, Scandurra Studio Architettura ha puntato molto sulla configurazione del pianterreno. La trasparenza è l’elemento chiave che ha permesso di innestare relazioni, sfumando i confini netti tra vita pubblica e privata. Secondo un principio di continuità e transizione, che elimina il concetto di retro, il rapporto tra interno ed esterno viene meno sia per gli spazi commerciali che per gli ingressi alle residenze e agli spazi comuni. Le corti sono infatti delle oasi permeabili, asservite all’uso pubblico e concepite come boschetti urbani, dove il verde rappresenta una naturale estensione del vicino Parco della Salute.
In altezza, dal primo al quinto piano, marcapiani sagomati in prefabbricato cementizio sottolineano l’andamento orizzontale.

A seconda della natura dell’affaccio (Parco della Salute, Piazza della Stazione o Boulevard), l’articolazione della facciata muta i suoi caratteri identificativi. Elementi in vetro, legno e metallo alleggeriscono il volume e si combinano in base al contesto circostante. Se sul lato del Boulevard, dorsale principale del nuovo tessuto urbano, si predilige il sistema delle logge, sul Parco della Salute i balconi permettono di estendersi verso la natura e le visuali.
Lo stesso rapporto privilegiato con il panorama è garantito agli ultimi tre piani. Il coronamento di ciascun edificio, è caratterizzato da una successione di pieni e di vuoti volti a creare dei veri e propri giardini all’aperto. Il sesto piano, con il suo arretramento rispetto al filo della facciata dei piani inferiori, presenta un balcone continuo dove la vegetazione, salendo tramite divisori in lamiera stirata, riesce ad arrampicarsi lungo la pensilina metallica creando un sistema vegetativo omogeneo, un paesaggio alto che si riflette sulle vetrate e le pannellature metalliche.
Presentati alla comunità di Sesto San Giovanni – insieme a tutti i progetti del Masterplan – nel giugno 2022, l’avvio delle opere per la costruzione di UMI4 e UMI5 è prevista entro la fine dell’anno.

d
Follow us