Back to top

SCANDURRA

  /  Music   /  Milano Città Aperta: Scandurra Studio incontra i bambini della scuola ICS Olmi di Milano

Milano Città Aperta: Scandurra Studio incontra i bambini della scuola ICS Olmi di Milano

In sinergia con l’ICS Ermanno Olmi, Scandurra Studio Architettura ha lanciato il progetto Milano Città Aperta, palinsesto didattico dedicato al tema dell’architettura e della città del futuro, rivolto alle bambine e ai bambini della scuola primaria.La proposta ha preso forma nel quartiere di Bovisa–Maciachini, realtà nel pieno di una trasformazione urbana, dove presto troverà casa la nuova sede dello studio.
Secondo le parole del suo fondatore, Alessandro Scandurra, la scelta di rivolgersi alla scuola primaria Giacomo Leopardi dell’ICS E. Olmi è sembrata da subito sfidante e avvincente:

“« (…) trattandosi di una scuola rinomata in città per attuare ottime politiche di integrazione socioculturale, contando il 60% di alunni stranieri. La sua ricchezza è rappresentata dalla professionalità e passione dei docenti, oltre che dal valore dell’incontro e della scambio che solo le frontiere urbane restituiscono (…) è qui che ha senso ed è determinante comprendere e misurare le aspettative della società che verrà.»”

Con cadenza mensile, il progetto Milano Città Aperta, si prefigge l’obiettivo di avvicinare bambine e bambini alla disciplina dell’architettura, nonché di sensibilizzarli all’importanza di vivere in città aperte ai continui cambiamenti sociali e culturali. Convinti della necessità di coinvolgere attivamente e in maniera ludica le nuove generazioni, ogni appuntamento è stato disegnato e pensato da giovani progettisti dello studio Scandurra per ampliare gradualmente la prospettiva dei bambini sul tema della trasformazione del proprio quartiere e della città.

Con grande successo, venerdì 20 gennaio 2023 si è tenuto il primo dei quattro appuntamenti presso gli spazi della scuola in Viale Bodio 22. Alessandro Scandurra, insieme a un team di collaboratori, ha in prima battuta introdotto i bambini delle classi di quarta primaria al ruolo dell’architetto, favorendo un fertile scambio sui compiti e responsabilità che l’architettura ricopre nei confronti della società. L’incontro si è concluso con la costruzione collettiva di grandi plastici realizzati con materiale di recupero e progettati da tutti i bambini con particolare riguardo ai bisogni e alle esigenze delle comunità destinate ad abitarli.

Soddisfatti dell’esito del primo incontro, i team di architetti e docenti hanno commentato: «Si tratta solo della prima tappa di un percorso che sicuramente riserverà grandi e inaspettate scoperte per l’intera comunità dei quartieri di Bovisa e Maciachini.»

d
Follow us